Interpretazioni della Regione Sardegna sulle misure straordinarie e urgenti a sostegno delle famiglie. Emergenza economico - sociale derivante dalla pandemia SARS-CO V2

Pubblicato il 21 aprile 2020 • Sociale

In allegato alla presente news si riportano le risposte alle FAQ (Frequently Asked Questions - “domande poste frequentemente”) predisposte dalla Regione Sardegna in merito alle misure a sostegno dei nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus SARS-CO V2. Si precisa che occorre prendere visione di tutti i tre files contenenti le risposte, in quanto alcuni quesiti sono stati oggetto di successiva revisione da parte della Regione Sardegna.

Si ricorda ai cittadini di Marrubiu che è possibile presentare la richiesta per accedere alle misure predisposte dalla Regione Sardegna a sostegno dei nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus Covid-19 utilizzando l'apposito modello di autocertificazione allegato alla presente news.

 

1.         Requisiti di ammissione

Possono fare richiesta i nuclei familiari residenti e domiciliati nel Comune alla data del 23.02.2020:

a)         i cui componenti siano (almeno una condizione):

 

o   lavoratori dipendenti o autonomi che abbiano subito una sospensione o una riduzione di attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e i cui datori di lavoro non abbiano acceduto alle forme di integrazione salariale o vi siano transitati a seguito del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18;

o   lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa iscritti alla gestione separata di categorie economiche la cui attività è stata sospesa o ridotta a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19;

o   titolari di partite IVA, ovvero soci di società iscritti alla gestione dell ’assicurazione generale obbligatoria (AGO) di categorie economiche la cui attività è stata sospesa o ridotta a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19;

o   collaboratori di imprese familiari di categorie economiche la cui attività è stata sospesa o ridotta a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19;

o   privi di reddito di lavoro o di impresa alla data del 23 febbraio 2020.

 

b)        con reddito inferiore a € 800,00 mensile netti relativamente al periodo 23.2.2020/23.4.2020.

 

2.         Cause di esclusione

 

Non beneficiano dell’Indennità i nuclei familiari composti fino a tre persone nei quali almeno un componente percepisca una pensione o un reddito derivante da lavoro dipendente o da attività lavorativa non sospesa o non ridotta per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19, il cui importo sia uguale o superiore a euro 800,00, alla data di presentazione della domanda.

3.         Criteri di concessione delle indennità

Le indennità saranno erogate secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.

L’analisi verrà condotta per nuclei familiari e non per individui, sulla base delle informazioni già note agli uffici comunali e della autocertificazione di cui al successivo articolo 6.

Il Comune procede contestualmente all’analisi del fabbisogno che sarà realizzata dagli uffici comunali, anche in raccordo e collaborazione con l’ente gestore dei servizi socio-assistenziali (PLUS) o di altri enti.

 

4.         Indennità spettanti

L'indennità è cumulabile con altre forme di sostegno al reddito, anche connesso all’emergenza epidemiologica da Covid-19, fino alla concorrenza di 800 euro al mese per le famiglie fino a tre componenti. Per ogni componente ulteriore sono concessi euro 100.

5.         Modalità di erogazione e fruizione delle provvidenze

Le provvidenze saranno erogate mediante:

˗             bonifico bancario/postale  indicato nella domanda;

 

6.         Modalità di presentazione della domanda di accesso alle provvidenze

La domanda di accesso alle indennità avviene sotto forma di AUTOCERTIFICAZIONE e costituisce attestazione di veridicità delle dichiarazioni contenute.

L’autocertificazione dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello allegato, unitamente al documento di identità del richiedente, e potrà essere trasmessa tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comunemarrubiu.it  oppure protocollo@comunemarrubiu.it unitamente a scansione del documento di identità del richiedente, o consegnata a mano presso l’Ufficio Servizio Sociale del Comune di Marrubiu, con accesso allo stabile una persona per volta, dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00.

 

Gli interessati sono pregati di prendere visione dell’avviso pubblico allegato alla presente news.

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare telefonicamente l’Ufficio Servizi Sociali allo 3477802502.

Avviso pubblico

Allegato formato pdf

Modello di domanda

Allegato formato doc

Modello di domanda formato pdf

Allegato formato pdf

FAQ da 19 a 35

Allegato formato pdf

FAQ da 1 a 18

Allegato formato pdf

FAQ da 36 a 56

Allegato formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy