Approvazione elenco domande ammesse bando per l’assegnazione del sostegno economico “indennità regionale fibromialgia” (irf) per l’anno 2023 riapertura termini

Pubblicato il 26 ottobre 2023 • NotizieSociale

Argomenti :
Assistenza sociale

Approvazione elenco domande ammesse

In allegato l'elenco delle domande ammesse.

La Regione Sardegna, ha previsto con la pubblicazione sul Buras n. 54 del 24/10/2023 parte prima e parte II Leggi regionali "Legge regionale 23 ottobre 2023, n. 9" - Disposizioni di carattere istituzionale, ordinamentale e finanziario su varie materie...all'art. 47 la riapertura dei termini per la presentazione delle domande IRF entro il 31 ottobre 2023.

L' Art. 47 prevede:
Modifiche alla legge regionale n. 5 del 2019 in materia di sostegno alle persone affette da fibromialgia
1. All'articolo 7 bis della legge regionale 18 gennaio 2019, n. 5 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come introdotto dall'articolo 12 della legge regionale n. 22 del 2022, sono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni:
a) l'acronimo "IRS", ove ricorre, è sostituito con "IRF";
b) dopo il comma 3 è aggiunto il seguente:
"3 bis. I cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia che nell'anno 2023 non hanno presentato la domanda per l'ottenimento dell'IRF entro il termine del 30 aprile, sono rimessi in termini e possono presentare la domanda entro il 31 ottobre 2023 al comune di residenza, il quale provvede all'invio dell'elenco delle domande ammesse all'Assessorato competente entro il 30 novembre 2023. Nei casi previsti dal presente comma l'IRF è erogata nei limiti delle disponibilità di bilancio e all'esito della conclusione del procedimento di erogazione per i richiedenti che hanno presentato la domanda nel termine del 30 aprile 2023. 

Non saranno ritenute ammissibili le domande presentate oltre il 31/10/2023

AVVISO PUBBLICO

ASSEGNAZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO “INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA” (IRF) PER L’ANNO 2023

Si informa che la Regione Sardegna, con Deliberazione G. R. n. 7/12 del 28/02/2023 e Deliberazione G. R. n. 10/39 del 16/03/2023 ha approvato le linee di indirizzo 2023/2024 contenenti i criteri e le modalità per la concessione di un sostegno economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)” per i cittadini affetti da fibromialgia per gli anni 2023 e 2024, ai sensi della L.R. 05/2019 art 7-bis, introdotto dall’art. 12 della L.R. 22/2022;

L’indennità Regionale Fibromialgia viene erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a € 800,00, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale;

La domanda per accedere al contributo (IRF) deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di Marrubiu mediante le modalità dallo stesso definite, entro il 31 ottobre 2023.

Destinatari e requisiti di ammissione al contributo

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Marrubiu;
  • essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 12 dicembre 2022 (data di entrata in vigore della L.R. n. 22/2022) per l’anno 2023 e di data non successiva al 30 aprile 2024 per l’anno 2024, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  • non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia;

Termini e modalità di presentazione delle domande

L’istanza dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modulo disponibile presso il sito del Comune di Marrubiu www.comunemarrubiu.it;

La domanda deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di Marrubiu, dal 1 aprile al 30 aprile di ciascuno degli anni 2023 e 2024, a mano presso l’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico, tramite raccomandata o tramite mail o pec ai seguenti indirizzi:

Per ogni ulteriore comunicazione si invita a contattare l’Area Politiche Sociali ai seguenti numeri telefonici 0783/8553321/320 – 3384707955 (anche mediante servizio di messaggistica).

I beneficiari ai quali è stato concesso il sostegno economico per l’anno 2023 non dovranno presentare nuova domanda per l’annualità 2024 fermo restando l’obbligo di comunicare all’ufficio del Servizio Sociale del Comune di Marrubiu l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e presentare l’ISEE in corso di validità;

IMPORTANTE: si invita a richiedere all’Ufficio Protocollo del Comune il numero di registrazione rilasciato dal medesimo Ufficio all’atto della presentazione dell’istanza;

Misure e attribuzione del contributo

Qualora le risorse disponibili per l’anno 2023 e per il 2024 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di € 800,00 verrà erogato in ragione della situazione economica del beneficiario, misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE ordinario:

 

ISEE fino a euro 15.000,00

finanziamento progetto senza decurtazione

ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000

finanziamento del progetto decurtato del 5%

ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000

finanziamento del progetto decurtato del 10%

ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000

finanziamento del progetto decurtato del 25%

ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000

finanziamento del progetto decurtato del 35%

ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000

finanziamento del progetto decurtato del 50%

ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000

finanziamento del progetto decurtato del 65%

ISEE oltre 80.000

finanziamento del progetto decurtato dell’80%

 

Responsabili del Procedimento

Ai sensi dell’art. 5 della Legge 241/90, si comunica che il Responsabile del procedimento è l’Assistente Sociale Lucia Motzo (Tel. 0783/8553321 – e-mail sociale@comunemarrubiu.it);

Per necessità di chiarimenti e/o informazioni è possibile contattare il seguente numero 3384707955 – email sociale@pec.comunemarrubiu.it.

Trattamento Dati Personali

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione Comunale viene in possesso in occasione del presente procedimento saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i., e del GDPR (Regolamento UE 2016/679); 

Pubblicità 

Il presente avviso viene affisso sull’Albo Pretorio On Line ed è altresì reperibile sul sito web del Comune all’indirizzo www.comunemarrubiu.it;

Ulteriori Informazioni

Per qualsiasi informazione sul presente procedimento è possibile contattare il servizio sociale comunale via email all’indirizzo: sociale@comunemarrubiu.it oppure telefonicamente ai seguenti numeri: 0783 8553321 – 0783 8553320 – 3384707920 – 3384707955, dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 11,00 e il martedì, dalle 16,00 alle 17,00 oppure mediante messaggi con WhatsApp;

La Responsabile dell’Area Politiche Sociali

F.to Dr.ssa Lucia Motzo

 

 

Delibera 10-39 del 16.03.2023

Allegato 40.79 KB formato pdf

Determinazione n. 46-119 del 29.03.2023

Allegato 312.93 KB formato pdf

Delibera 10-39 del 16.03.2023 - Allegato 1

Allegato 155.80 KB formato pdf

AVVISO IRF 2023

Allegato 219.29 KB formato pdf

BANDO IRF.. 2023

Allegato 284.97 KB formato pdf

DOMANDA IRF 2023

Allegato 191.52 KB formato pdf

b54_p1_p2

Allegato formato pdf

AVVISO Riapertura termini IRF 2023

Allegato 219.49 KB formato pdf

BANDO IRF riapertura termini 2023

Allegato 286.19 KB formato pdf

Determinazione n. 173-532 del 31.10.2023 riapertura termini

Allegato 279.75 KB formato pdf

Det. 176-538 del 02.11.2023 approv. elenco domande ammesse fibromialgia riapertura termini

Allegato 363.17 KB formato pdf

Elenco domande ammesse

Allegato 35.01 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot